Funzioni Strumentali
Contatti, orari di ricevimento e informazioni di interesse
Descrizione
Collaboratori
Prof.ssa Lucia Rizzello - Prima collaboratrice
Prof. Gianluigi Rosano - Secondo collaboratore
Funzione strumentale AREA 1: Gestione del piano dell'offerta formativa
Prof.ssa Irene Pagliara
Settori di intervento:
- Predisporre il Piano di attività dell’anno da sottoporre agli Organi Collegiali;
- Stabilire e presiedere le riunioni necessarie per definire/emendare i singoli documenti istituzionali, provvedendo a preparare i materiali di lavoro;
- Inserire on line i documenti richiesti dai vari organi istituzionali;
- Predisporre le comunicazioni per il personale interno e per gli alunni inerenti all’organizzazione e alla realizzazione del settore d’intervento;
- Coordinare i gruppi di lavoro e assegnare i compiti ai collaboratori individuati per la realizzazione del progetto nel settore d’intervento;
- Monitorare in itinere in chiusura d’anno scolastico l’andamento delle attività realizzate;
- Collaborare alla realizzazione delle azioni funzionali alle Priorità di Miglioramento individuate nel RAV e nel PdM;
- Presentare la rendicontazione del lavoro svolto, della realizzazione del piano di attività e dei risultati ottenuti;
- Redigere e presentare la rendicontazione sociale.
- Collaborare per la realizzazione di tutte le attività di valutazione (Progetto Qualità - Prove invalsi – ecc. ).
Funzione strumentale AREA 2: Sostegno al lavoro dei docenti
Prof.ssa Rossana Dieza
Prof. Giuseppe Montagna
Settori di intervento:
- Rilevare le esigenze del personale (ATA e docente);
- Coordinare la stesura del Piano annuale di Formazione in collaborazione con i docenti coordinatori di dipartimento, con il Nucleo di Valutazione e con i coordinatori di classe;
- Informare il personale sulle iniziative di formazione/aggiornamento organizzate da altri soggetti;
- Controllare la ricaduta delle attività di formazione sulla qualità del servizio;
- Predisporre le comunicazioni per il personale interno inerenti all'organizzazione e alla realizzazione del settore d'intervento;
- onitorare in itinere e in chiusura d’anno scolastico l'andamento delle attività realizzate;
- Coordinare i gruppi di lavoro e assegnare i compiti ai collaboratori individuati per la realizzazione del progetto nel settore d'intervento;
- Collaborare alla realizzazione delle azioni funzionali alle priorità di miglioramento individuate nel RAV;
- Redigere e presentare la rendicontazione sociale;
- Collaborare per la realizzazione di tutte le attività di valutazione (Progetto Qualità - Prove invalsi – ecc. ).
Funzione strumentale AREA 3: Interventi e servizi per studenti
Prof.ssa Antonella Tempesta
Prof. Orazio Tau
Prof.ssa Borgia Chiara
Settori di intervento
- Coordinare la stesura del piano annuale delle attività del settore e il relativo piano di spesa per l'approvazione degli Organi collegiali competenti e/o Enti o soggetti esterni coinvolti;
- Coordinare l'organizzazione e l'attuazione delle attività previste dal progetto;
- Collaborare alla predisposizione dei materiali per l'informazione esterna (locandine, comunicati stampa, inviti etc.) e la documentazione/presentazione prevista dal progetto;
- Attivare ed organizzare: a. Uno sportello per l'orientamento in uscita Visite a fiere, scuole, incontri con esperti b. Moduli formativi di orientamento post-diploma/lavoro/stage; c. Tenere i contatti con i soggetti esterni coinvolti; d. Individuare e coordinare le azioni finalizzate ad un regolare e ordinato comportamento degli alunni nell'Istituto (ricreazione, cambio d'aula, cambio di docente, ecc.); e. Predisporre le comunicazioni per il personale e gli studenti inerenti all’organizzazione e alla realizzazione nel settore d'intervento;
- Coordinare e curare l/area Inclusione e Benessere: f. Cura l’accoglienza e l’inserimento degli studenti con bisogni educativi speciali (BES) e disturbi di apprendimento(DSA), dei nuovi insegnanti di sostegno e degli operatori addetti all’assistenza specialistica; g. Concorda con il Dirigente Scolastico la ripartizione delle ore degli insegnanti di sostegno e collabora con il DSGA per la gestione degli operatori addetti all’assistenza specialistica; h. Coordina i GLH operativi e il GLH d’istituto; i. Diffonde la cultura dell’inclusione; j. Comunica progetti e iniziative a favore degli studenti con bisogni educativi speciali e DSA; k. Rileva i bisogni formativi dei docenti, propone la partecipazione a corsi di aggiornamento e di formazione sui temi dell’inclusione; l. Offre consulenza sulle difficoltà degli studenti con bisogni educativi speciali e DSA; m. Suggerisce l’acquisto di sussidi didattici per supportare il lavoro degli insegnanti e facilitare l’autonomia, la comunicazione e l’attività di apprendimento degli studenti; n. Prende contatto con Enti e strutture esterne; o. Svolge attività di raccordo tra gli insegnanti, i genitori, e gli specialisti esterni; p. Condivide con il Dirigente scolastico, lo staff dirigenziale e le altre F.S. impegni e responsabilità per sostenere il processo di inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali; q. Promuove attività di sensibilizzazione e di riflessione didattico/pedagogica per coinvolgere e impegnare l’intera comunità scolastica nel processo di inclusione;
- Monitorare in itinere e in chiusura d’anno scolastico l'andamento delle attività realizzate;
- Assicurare collaborazione per l'organizzazione degli Esami integrativi/d'idoneità;
- Presentare la rendicontazione del lavoro svolto, della realizzazione del piano di attività e dei risultati ottenuti;
- Collaborare alla realizzazione delle azioni funzionali alle priorità di miglioramento individuate nel RAV;
- Redigere e presentare la rendicontazione sociale;
- Collaborare per la realizzazione di tutte le attività di valutazione (Progetto Qualità - Prove invalsi – ecc. ).
Funzione strumentale AREA 4: Realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola
Prof.ssa Coletta Giuseppa
Prof. Coti Giuseppe
Settori di intervento:
- Coordinare la stesura del piano annuale delle attività del settore e il relativo piano di spesa per l'approvazione degli Organi collegiali competenti e/o Enti o soggetti esterni coinvolti;
- Curare la presentazione del progetto agli Organi collegiali, alle famiglie, agli allievi coordinare il gruppo di lavoro docenti tutor;
- Organizzare i moduli formativi per gli allievi;
- Definire, in collaborazione con i docenti d’indirizzo, i settori d'inserimento aziendale degli allievi e il pool aziende cui rivolgersi per i tirocini formativi;
- Predisporre l’informazione alle aziende, curare la corrispondenza con le stesse, verificarne la possibilità rilevando i loro bisogni e le richieste;
- Predisporre la modulistica per il tirocinio, i materiali per il lavoro dei tutor e raccogliere la documentazione;
- Predisporre l’abbinamento tirocinante-tutor-azienda;
- Predisporre le schede-profilo alunno per i Consigli di Classe e curare l'informazione e la trasmissione dei dati ai coordinatori di classe;
- Curare l’archiviazione dei materiali e la trascrizione di accredito dello stage sui diplomi;
- Presentare la rendicontazione del lavoro svolto, della realizzazione del Piano di attività e dei risultati conseguiti;
- Collaborare alla realizzazione delle azioni funzionali alle priorità di miglioramento individuate nel RAV;
- Redigere e presentare la rendicontazione sociale;
- Collaborare per la realizzazione di tutte le attività di valutazione (Progetto Qualità - Prove invalsi – ecc. ).
Funzione strumentale AREA 5: Comunicazione interna ed esterna
Prof.ssa Gatto Paola Rita
Settori di intervento:
- Reperimento, verifica ed aggiornamento dati e modulistica che assicurino affidabilità delle informazioni;
- Facilitare la diffusione delle informazioni all'interno dell'Istituzione scolastica;
- Promozione di eventi;
- Inserire on line i documenti e i dati richiesti sul sito dell’istituto e su quelli degli Organi istituzionali;
- Curare i rapporti con altri enti e rilevazioni dei dati territoriali;
- Collaborare alla realizzazione delle azioni funzionali alle priorità di miglioramento individuate nel RAV;
- Presentare la rendicontazione del lavoro svolto, della realizzazione del Piano di attività e dei risultati conseguiti;
- Collaborare alla realizzazione delle azioni funzionali alle priorità di miglioramento individuate nel RAV;
- Redigere e presentare la rendicontazione sociale;
- Collaborare per la realizzazione di tutte le attività di valutazione (Progetto Qualità - Prove invalsi – ecc. ).
Competenze
Le Funzioni Strumentali al POF sono docenti incaricati che hanno il compito di realizzare le finalità proprie della scuola; collaborano inoltre con il Dirigente Scolastico per predisporre, monitorare e infine valutare il piano annuale delle attività. Ogni anno, in base alle disponibilità finanziarie, il Collegio dei Docenti definisce le aree di intervento che vengono considerate strategiche per la scuola – i servizi di integrazione degli alunni stranieri, ad esempio – e associa a ogni area una Funzione Strumentale: il docente che assume l'incarico di Funzione Strumentale coordina, gestisce e sviluppa tutte le attività e i progetti connessi con l'area di sua competenza.
Documenti e link
Dati riservati
Dati visibili esclusivamente agli utenti registrati del portale.